Chi siamo

Comitato Direttivo

Presidente onorario: Giuseppe Nappi
Presidente:  Graziano Lissandrin
Direttore Scientifico: Gianluigi Riva
Coordinatori scientifici: Giorgio Sandrini,  Pier Giuseppe Milanesi, Walter Minella
Segreteria scientifica: Fulvia Bianchi, Mattia Cantalupo, Luisa Currà, Andrea Loffi

Comitato Scientifico

Francesco Maria Avato (Ferrara), Gianpiero Gamaleri (Roma), Gian Piero Jacobelli (Roma), Graziano Lissandrin (Pavia), Andrea Loffi (Pavia-Trento), Paolo Mazzarello (Pavia), Walter Minella (Pavia), Pier Giuseppe Milanesi (Pavia),  Giuseppe Nappi (Pavia), Carlo Alberto Redi (Pavia), Gianluigi Maria Riva (Pavia), Giorgio Sandrini (Pavia), Luca Vanzago (Pavia), Tomaso Vecchi (Pavia), Sofia Elisabetta Walters (Pisa).

Finalità e scopi del Gruppo

Il Gruppo di Neuroteoretica è parte della Fondazione CIRNA ETS filantropico ed è sorto nel 2009 su iniziativa del Prof. G. Nappi, promosso da cultori e studiosi di discipline diverse al fine di analizzare e studiare gli effetti che, nei rispettivi campi, possono derivare dagli incessanti progressi della ricerca neuroscientifica. I risultati straordinari ottenuti dall’esplorazione del cervello umano, ottenuti grazie all’impiego delle più moderne tecnologie, hanno consentito di iniziare un viaggio dentro un universo di eccezionale complessità, e di osservare da vicino i processi che supportano i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre scelte comportamentali.

Da un lato, il cervello, con i suoi miliardi di connessioni, si è proposto come banco di sfida per matematici, che dalla intricata matassa dei circuiti cerebrali cercano di ricavare algoritmi fruibili per la costruzione di sistemi complessi, dall’altro, questa possibilità di poter osservare in modo sempre più analitico  il funzionamento dei network cerebrali, ci ha consentito, e ci consentirà sempre più , di ampliare la visuale su temi tradizionalmente oggetto di studio della filosofia e di altre discipline umanistiche, aprendo nuovi spazi per una revisione critica dei concetti su cui esse si fondano.
In questa confluenza di discipline, l’attività del Gruppo di Neuroteoretica è indirizzata soprattutto verso due obiettivi: a) dal punto di vista teoretico, a creare spazi di discussione e di riflessione tendenti a valutare in che misura la rivoluzione neuroscientifica è in grado di fornire nuovi strumenti concettuali utilizzabili nello studio delle scienze umane; b) dal lato pratico, o della “filosofia applicata”, alla stesura di progetti nel campo delle cosiddette “medical humanities”, progetti che tendono ad integrare le scienze mediche con quelle umanistiche.

Gruppo promotore e Atti Costitutivi

  • Giuseppe Nappi
  • Giorgio Sandrini   
  • Graziano Lissandrin
  • Silvia Molinari
  • Dimitri Derada
  • Pier Giuseppe Milanesi

Adesioni

Chiunque desideri ricevere informazioni ed aggiornamenti sulle
attività del Gruppo può aderire gratuitamente al Gruppo stesso
inviando la propria richiesta all’indirizzo sotto riportato specificando:

  • Nome e cognome
  • Attività svolta ed istituzione di appartenenza
  • Indirizzo email
  • Recapito telefonico (facoltativo)

Nota
I dati degli Iscritti al Gruppo verranno gestiti nel rispetto della vigente normativa della Privacy.
Chi non desiderasse più ricevere informazioni ed essere cancellato dall’indirizzario può farne richiesta a: info@neuroteoretica.org

Contatti

Per informazioni e adesioni scrivere a info@neuroteoretica.org