2021
Il gruppo di Neuroteoretica, come la maggior parte dei gruppi che svolgono attività culturali organizzando convegni ed incontri, ha risentito in maniera rilevante degli effetti prodotti dalla pandemia su tali tipi di attività. E’ stato possibile malgrado queste difficoltà organizzare un congresso virtuale con l’Università di Trento su “Il Sacro oggi“ (2020) e alcuni webinar, prevalentemente dedicati alla presentazione di libri scritti da membri del gruppo.
Nel corso del 2021 sono stati intrapresi alcune altre importanti iniziative:
-restyling del sito finalizzato ad un suo aggiornamento, alla creazione di una versione maggiormente interattiva con i Soci del Gruppo e alla istituzione di una pagina in inglese.
-creazione di un legame stabile ed istituzionale con la rivista Confinia Cefalalgica et Neurologica che già in passato aveva ospitato articoli scritti dai membri del gruppo e che ora è diventata organo ufficiale del gruppo stesso.
-definizione di un rapporto stabile con il gruppo internazionale “Neurophilosophy” creato dalla World Federation of Neurorehabilitation.
2022
-Nel primo semestre 2022 sono usciti alcuni libri ed articoli da parte dei Membri
del Gruppo e si rinvia alle relative sezioni del sito.
-Il WFNR SIG Neurophilosophy ha attivando un Junior Group Neurophilosophy che ha la finalità di creare un Network internazionale interdisciplinare di giovani ricercatori interessati a questa tematica
IN PROGRAMMAZIONE
Il 6 ottobre si terrà al Collegio Cairoli un Convegno “Il dono della paura” organizzato dal Gruppo in cooperazione con le Camere Penali di Pavia(vedi locandina)[mettere il link per la locandina che viene allegata]
.